Cyber Security non lasciarti cogliere impreparato...
I TUOI DATI SONO AL SICURO?

Purtroppo la cronaca di questi giorni sta mettendo sotto la lente un nuovo pericolo: il crimine a livello informatico. Ovvio, nell’era della digitalizzazione come non farsi sfuggire l’occasione?

Forse più allettante per i delinquenti che non fare più furti in casa o scassinare le banche! Ecco che privati cittadini e imprese, di ogni dimensione, sono diventati bersaglio del cyber crime: furto di dati attraverso virus, fra cui i rinomati ransomware di questi giorni.

Ma cosa sono? Cosa fanno?

Il ransomware è un virus che si diffonde come un file o un semplice allegato di posta elettronica apparentemente inoffensivo, ma che una volta scaricato cripta i file nel sistema. Il fine degli hacker (pirati informatici) è rilasciare i file dietro pagamento di riscatto, spesso in criptovalute per non lasciare tracce. Tuttavia pagare il riscatto non equivale ad avere la garanzia che gli hacker sblocchino i file: è un dato di fatto, non c’è modo di risolvere definitivamente il problema.

E allora che si fa per contenere i danni di un possibile attacco hacker?

Quello che si può fare invece è realizzare un processo, attraverso l’utilizzo di diverse soluzioni, per prevenire gli attacchi e se non altro limitarne i danni.

Primo fra tutti l’utilizzo di soluzioni backup, attraverso il quale realizzare copie di dati. Questa è ormai diventata un’operazione indispensabile per tenere al sicuro i propri dati che siano file di documenti foto o messaggi che oggi conserviamo nei nostri PC, ormai diventati l’evoluzione di quel cassetto pieno di ricordi e degli armadietti del nostro ufficio.

I backup per essere efficaci vanno pianificati con regolarità, quindi schedulare la loro attività è importantissimo per salvaguardare nel tempo i nostri dati, e possono essere di due tipi:

-in replica, ovvero creano copie altrove, mantenendo sincronizzati i file tra la locazione principale e la replica

-in archiviazione, ovvero compattano tutti i dati in un unico grande “archivio” affidandosi ad un software,

Questi software in genere pianificano le attività e tengono traccia del contenuto degli archivi senza doverli necessariamente aprire, permettendo così una facile ricerca dei file ed eventualmente, all’occorrenza, effettuandone il ripristino degli stessi.

E una volta creato il backup che si fa?

I backup vanno salvati su dei supporti: oggi i più diffusi sono i dischi di un “server”, ma possono essere salvati anche su dischi rimuovibili come chiavette ed hard disk oppure nastri. Tuttavia l’evoluzione tecnologica si è avuta anche per i supporti: ed ecco l’avvento dei NAS ed il cloud storage.

Continua a seguirci per scoprire come puoi tenere al sicuro i tuoi dati, nei nostri articoli troverai le informazioni che ti servono per una loro gestione più responsabile.


Se hai bisogno di chiedere informazioni non esitare a contattarci ad info@bismatica.it

 

FURTO DATI

Iscriviti alla nostra newsletter

* campo richiesto

Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email? Consulta la nostra politica sulla nostra privacy policy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati.
Puoi disiscriverti quando puoi senza alcun costo.
Puoi cancellarti da questa lista cliccando qui.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Se vuoi ricevere altri articoli di approfondimento come questo, registrati alla nostra newsletter gratuita!